Albergo Genzianella via Degasperi 2 38075 Fiavè-Trentino-Italia +39 0465735018
![]()




svettente, risalente al 1400 ma ricostruita in
sequito all'incendio del 1832, e san Rocco del XVII secolo,
oggi chiesa cimiteriale. Il quadrivio formato dall'asse del
paese e dalla provinciale del Durone, segna il centro ideale
del paese, con la piazza di s.Fabiano e Sebastiano,
completamente ricostruita nel 1885 sulle rovine di quella
cinquecentesca. Nella piazza oltre la chiesa parrocchiale
troviamo posta, banca, tabaccaio, alimetari, sede
municipale, ufficio APT, fermata dei mezzi pubblici.

tennis (dietro la chiesa). Paesaggio Il paese di Fiavè è
ricco di capitelli; uno in particolare merita di essere
osservato il capitello di santa Apollonia situato nei pressi
della chisa di S. Rocco alla perifieria sud del paese.
costiero a sud dei
l'antico lago, dove nell'età dei bronzo-recente (1500 a.C.)
fioriva un importante insediamento fortificato da una
palizzata. L'economia era silvo-pastorale agricola.
Abbandonato a seguito di un incendio, il villaggio fu
ricostruito, verso la fine dell'età del bronzo in area
bonificata e sul dosso fortificato dei “Gostinaci”. I
rapporti commerciali erano stabili con l'area
padano-gardesana ed il nord. Da sempre grande importanza ha
avuto il valico di Ballino, di transito tra le Giudicarie e
l’Alto Garda. Vi
passavano merci ed emigranti, oltre che
dalle Giudicarie, dall'alta Valle di Sole, diretti al porto
di Riva. Nel XIII secolo vi era un posto di dazio. A
controllo del passo sul Castil sorgeva la rocca costruita
nel XIV secolo dai Campo e poi abbattuta. Nei prati tra
Stumiaga e Fiavè si svolse la celebre Guerra delle Noci,
fatta dai Giudicariesi nel 1579 dopo che il Principe vescovo
Lodovico Madruzzo aveva concluso con l'arciduca Ferdinando
d'Austria gli svantaggioso trattati detti “le Compattate".
campanile a punta ghibellina. Ha struttura del XV
secolo, fu danneggiata in un incendio dei 1832. Nella
contrada dei Sabadini si trova il palazzo dei conti d'Arco,
dagli interni trasformati. Nel salone superiore
contatti: +39 0465 735018 ( fisso e fax) direzione@genzianella.biz albergogenzianella@pec.it